Didattica
AVVISO
A PARTIRE DAL 5 MARZO 2025 PER TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE LEZIONI, I PROGRAMMI, GLI ESAMI E LA RICHIESTA DI TESI GLI STUDENTI DOVRANNO RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA.
PROGRAMMI TRIENNALE E MAGISTRALE 2024-2025
(I SEMESTRE)
LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2024/2025 6 CFU (TRIENNALE)
La rappresentazione del nativo nella letteratura inglese e nel teatro dei nativi americani.
Durante il corso si intende esaminare la rappresentazione del nativo in Inghilterra tra Seicento e Settecento e in America nella seconda metà del Novecento, attraverso tre case studies: William Shakespeare, Daniel Defoe e un esponente del teatro dei nativi americani, Wallace Hampton Tucker. In particolare, saranno analizzate le opere teatrali La Tempesta e Al ponte di Liquidambra e il romanzo Robinson Crusoe.
TESTI
· W. Shakespeare, La Tempesta, a cura di Agostino Lombardo, edizione Feltrinelli. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· D. Defoe, Robinson Crusoe, edizione Feltrinelli. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· W. H. Tucker, Al ponte di Liquidambra, in Indiani sulla scena. Teatro dei nativi americani, a cura di Annamaria Pinazzi, Edizioni QuattroVenti, Urbino 2008, pp. 73-129. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
CRITICA
· A. Lombardo, La grande conchiglia. Due studi su La Tempesta, Bulzoni, Roma 2002, pp. 13-49. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· R. Capoferro, Defoe: guida al Robinson Crusoe, Carocci, Roma 2003 Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Indiani sulla scena. Teatro dei nativi americani, a cura di Annamaria Pinazzi, Edizioni QuattroVenti, Urbino 2008, pp. 7-27 (“Introduzione”); pp. 319-324 (“Wallace Hampton Tucker”). Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
Si consiglia il manuale (solo le parti relative al programma):
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009. Il testo è presente in biblioteca, eBook (Edificio Marco Polo, II piano).
Esame orale in italiano a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi di Shakespeare, Defoe e Tucker ed è richiesta la conoscenza del contesto storico e letterario di ciascun autore.
Letteratura inglese – corso avanzato 2024/2025 6 CFU (MAGISTRALE)
L’alterità in William Shakespeare e Oscar Wilde
Durante il corso si intende esplorare la rappresentazione dell’alterità nell’opera di William Shakespeare e Oscar Wilde. La prima parte del corso si focalizzerà su due personaggi del Bardo che incarnano lo straniero: Otello il Moro e Cleopatra, regina d’Egitto. La seconda parte del corso sarà dedicata all’autore irlandese e in particolare al suo ritratto di Salome, principessa di Giudea.
TESTI
· William Shakespeare, Otello, a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999. Testo originale a fronte. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra, a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1992. Testo originale a fronte. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Oscar Wilde, Salomè, edizione Feltrinelli, Milano 2019. Testo originale a fronte.
CRITICA
· Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Agostino Lombardo, “Otello e l’eroe tragico moderno”, in L’eroe tragico moderno, Donzelli, Roma 2005, pp. 63-89. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Agostino Lombardo, Il fuoco e l’aria. Quattro studi su Antonio e Cleopatra, Bulzoni, Roma 1995. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Fiorella Gabizon, “Salomé (donna fatale). La genesi”, in Intorno a Salome. Arti performative e letteratura in Europa (1850-1950), a cura di Sonia Bellavia e Ilaria Lepore, Carocci, Roma 2024, pp. 29-50. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
Si consiglia il manuale (solo le parti relative al programma):
· Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59; “L’Estetismo: Pater e Wilde”, pp. 297-301). Il testo è presente in biblioteca, eBook (Edificio Marco Polo, II piano).
Esame orale in italiano a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi in inglese di Shakespeare e Wilde ed è richiesta la conoscenza del contesto storico e letterario di ciascun autore.
PROGRAMMA TRIENNALE 2023-2024
Il ritratto dell’ebreo nel teatro inglese e nella narrativa canadese
• C. Marlowe, L’Ebreo di Malta, testo originale a fronte, a cura di Rocco Coronato, Marsilio, Venezia 2007.
• R. Cumberland, L’ebreo, Prefazione e traduzione di Fiorella Gabizon, Rogas, Roma 2021.
• A.M. Klein, Il secondo rotolo, introduzione, traduzione e note di F. Gabizon, Lithos, Roma 2016.
• F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (capitoli I-VI).
• F. Gabizon, L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale, Lithos, Roma 2012 (ch. II-III).
Gli studenti in sede d’esame devono essere in grado di contestualizzare da un punto di vista storico-letterario tutti gli autori in programma. Si consiglia il manuale (solo le parti relative al programma): Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna
Le introduzioni/prefazioni alle edizioni indicate vanno studiate e fanno parte del programma d’esame.
PROGRAMMA MAGISTRALE 2023-2024
Le lezioni sono erogate in inglese e l’esame si svolge interamente in inglese.
Rewriting Shakespeare: the Stranger in Ann-Marie MacDonald and Arnold Wesker
• William Shakespeare, Othello (W. Shakespeare, Otello, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999). *
• W. Shakespeare, The Merchant of Venice, (W. Shakespeare, Il mercante di Venezia, translation with parallel text, A. Lombardo, ed., Feltrinelli, Milano 1992). *
• Ann-Marie MacDonald, Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet), Grove Press, New York 1998. *
• Arnold Wesker, Shylock, translation with parallel text, ed. Esther Fintz Menascé, Guerini e Associati, Milano 1989. *
*https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do
• Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111. *
• Leslie Fiedler, The Stranger in Shakespeare, Croom Helm London, London 1973, ch. II-III (The Jew as Stranger; or, “These be the Christian husbands”, pp. 85-138; The Moor as Stranger; or, “Almost damned in a fair wife”, pp. 139-198). *
• Igor Djordjevic, "Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet)": From Shakespearean Tragedy to Postmodern Satyr Play”, Comparative Drama, Spring 2003, Vol. 37, No. 1 (Spring 2003), pp. 89-115 (available on https://www.jstor.org/stable/4115417)
Students will be asked to place authors in their proper historical-literary context:
• Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59)*. Students can use any other handbook of the History of English Literature and focus on chapters about Shakespeare (e.g. Penguin The Age of Shakespeare)
* https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do