Didattica
AVVISO CAMBIO AULA A PARTIRE DAL 23 OTTOBRE (TRIENNALE)
mercoledì ore 16-18 aula 110
giovedì ore 16-18 aula 110
AVVISO
Informazioni relative al corso di laurea triennale e al corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà orientali (incluso giorni, orario e aula delle lezioni):
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2024/32360/home
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2024/31287/home
Le lezioni inizieranno il 2 ottobre 2024. Gli studenti sono invitati a portare i testi in programma d'esame a lezione (non quelli di critica).
Lezioni triennale (Letterature dei paesi di lingua inglese): mercoledì ore 16-18 (aula 110) e giovedì ore 16-18 (aula 203).
Lezioni magistrale (Letteratura inglese - corso avanzato): mercoledì ore 14-16 (laboratorio didattico aula 2) e giovedì 14-16 (laboratorio didattico aula 1).
PROGRAMMI TRIENNALE E MAGISTRALE 2024-2025
(I SEMESTRE)
GLI STUDENTI SONO INVITATI A PRESENTARSI A LEZIONE CON I TESTI
LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2024/2025 6 CFU (TRIENNALE)
La rappresentazione del nativo nella letteratura inglese e nel teatro dei nativi americani.
Durante il corso si intende esaminare la rappresentazione del nativo in Inghilterra tra Seicento e Settecento e in America nella seconda metà del Novecento, attraverso tre case studies: William Shakespeare, Daniel Defoe e un esponente del teatro dei nativi americani, Wallace Hampton Tucker. In particolare, saranno analizzate le opere teatrali La Tempesta e Al ponte di Liquidambra e il romanzo Robinson Crusoe.
TESTI
· W. Shakespeare, La Tempesta, a cura di Agostino Lombardo, edizione Feltrinelli. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· D. Defoe, Robinson Crusoe, edizione Feltrinelli. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· W. H. Tucker, Al ponte di Liquidambra, in Indiani sulla scena. Teatro dei nativi americani, a cura di Annamaria Pinazzi, Edizioni QuattroVenti, Urbino 2008, pp. 73-129. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
CRITICA
· A. Lombardo, La grande conchiglia. Due studi su La Tempesta, Bulzoni, Roma 2002, pp. 13-49. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· R. Capoferro, Defoe: guida al Robinson Crusoe, Carocci, Roma 2003 Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Indiani sulla scena. Teatro dei nativi americani, a cura di Annamaria Pinazzi, Edizioni QuattroVenti, Urbino 2008, pp. 7-27 (“Introduzione”); pp. 319-324 (“Wallace Hampton Tucker”). Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
Si consiglia il manuale (solo le parti relative al programma):
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009. Il testo è presente in biblioteca, eBook (Edificio Marco Polo, II piano).
Esame orale in italiano a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi di Shakespeare, Defoe e Tucker ed è richiesta la conoscenza del contesto storico e letterario di ciascun autore.
Letteratura inglese – corso avanzato 6 CFU (MAGISTRALE)
L’alterità in William Shakespeare e Oscar Wilde
Durante il corso si intende esplorare la rappresentazione dell’alterità nell’opera di William Shakespeare e Oscar Wilde. La prima parte del corso si focalizzerà su due personaggi del Bardo che incarnano lo straniero: Otello il Moro e Cleopatra, regina d’Egitto. La seconda parte del corso sarà dedicata all’autore irlandese e in particolare al suo ritratto di Salome, principessa di Giudea.
TESTI
· William Shakespeare, Otello, a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999. Testo originale a fronte. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra, a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1992. Testo originale a fronte. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Oscar Wilde, Salomè, edizione Feltrinelli, Milano 2019. Testo originale a fronte.
CRITICA
· Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Agostino Lombardo, “Otello e l’eroe tragico moderno”, in L’eroe tragico moderno, Donzelli, Roma 2005, pp. 63-89. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Agostino Lombardo, Il fuoco e l’aria. Quattro studi su Antonio e Cleopatra, Bulzoni, Roma 1995. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
· Fiorella Gabizon, “Salomé (donna fatale). La genesi”, in Intorno a Salome. Arti performative e letteratura in Europa (1850-1950), a cura di Sonia Bellavia e Ilaria Lepore, Carocci, Roma 2024, pp. 29-50. Il testo è presente in biblioteca (Edificio Marco Polo, II piano).
Si consiglia il manuale (solo le parti relative al programma):
· Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59; “L’Estetismo: Pater e Wilde”, pp. 297-301). Il testo è presente in biblioteca, eBook (Edificio Marco Polo, II piano).
Esame orale in italiano a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi in inglese di Shakespeare e Wilde ed è richiesta la conoscenza del contesto storico e letterario di ciascun autore.
AVVISO LEZIONE 1-11-2023
La lezione del primo novembre sarà recuperata sabato 4 novembre.
Triennale: ore 8-10 aula 110
Magistrale: ore 10-12 aula 110
AVVISO LEZIONI LETTERATURA INGLESE TRIENNALE ISO
Le lezioni inizieranno mercoledì 4 ottobre 2023
Mercoledì ore 16-18 AULA MAGNA
Giovedì ore 16-18 AULA MAGNA
PROGRAMMA TRIENNALE 2023-2024
Il ritratto dell’ebreo nel teatro inglese e nella narrativa canadese
• C. Marlowe, L’Ebreo di Malta, testo originale a fronte, a cura di Rocco Coronato, Marsilio, Venezia 2007.
• R. Cumberland, L’ebreo, Prefazione e traduzione di Fiorella Gabizon, Rogas, Roma 2021.
• A.M. Klein, Il secondo rotolo, introduzione, traduzione e note di F. Gabizon, Lithos, Roma 2016.
• F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (capitoli I-VI).
• F. Gabizon, L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale, Lithos, Roma 2012 (ch. II-III).
Gli studenti in sede d’esame devono essere in grado di contestualizzare da un punto di vista storico-letterario tutti gli autori in programma. Si consiglia il manuale (solo le parti relative al programma): Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna
Le introduzioni/prefazioni alle edizioni indicate vanno studiate e fanno parte del programma d’esame.
AVVISO LEZIONI WORLD LITERATURES IN ENGLISH MAGISTRALE ISO
Le lezioni inizieranno mercoledì 4 ottobre 2023
Mercoledì ore 14-16 LABORATORIO DIDATTICO – AULA 2
Giovedì ore 14-16 LABORATORIO DIDATTICO – AULA 2
PROGRAMMA MAGISTRALE 2023-2024
Le lezioni sono erogate in inglese e l’esame si svolge interamente in inglese.
Rewriting Shakespeare: the Stranger in Ann-Marie MacDonald and Arnold Wesker
• William Shakespeare, Othello (W. Shakespeare, Otello, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999). *
• W. Shakespeare, The Merchant of Venice, (W. Shakespeare, Il mercante di Venezia, translation with parallel text, A. Lombardo, ed., Feltrinelli, Milano 1992). *
• Ann-Marie MacDonald, Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet), Grove Press, New York 1998. *
• Arnold Wesker, Shylock, translation with parallel text, ed. Esther Fintz Menascé, Guerini e Associati, Milano 1989. *
*https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do
• Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111. *
• Leslie Fiedler, The Stranger in Shakespeare, Croom Helm London, London 1973, ch. II-III (The Jew as Stranger; or, “These be the Christian husbands”, pp. 85-138; The Moor as Stranger; or, “Almost damned in a fair wife”, pp. 139-198). *
• Igor Djordjevic, "Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet)": From Shakespearean Tragedy to Postmodern Satyr Play”, Comparative Drama, Spring 2003, Vol. 37, No. 1 (Spring 2003), pp. 89-115 (available on https://www.jstor.org/stable/4115417)
Students will be asked to place authors in their proper historical-literary context:
• Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59)*. Students can use any other handbook of the History of English Literature and focus on chapters about Shakespeare (e.g. Penguin The Age of Shakespeare)
* https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do
AVVISO
PROGRAMMA PER GLI ESAMI DA 9 CFU
Programma valido per gli ex studenti del Prof. Gebbia che devono ancora sostenere l’esame da 9 CFU:
LA FORMAZIONE DELLA LETTERATURA COLONIALE INGLESE: DA SHAKESPEARE ALL’ORIENTALISMO.
A. Gebbia, “Come gli Inglesi iniziarono a descrivere la Cina: il viaggio di Peter Mundi” in Studi in onore di Emanuele Paratore. Spunti di ricerca per un mondo che cambia, a cura di Luca Romagnoli, Edigeo, Roma 2016.
W. Shakespeare, Amleto, Otello, La tempesta, edizioni Feltrinelli a cura di Agostino Lombardo.
R. Head, F. Kirkman, Il furfante inglese, a cura di Alessandro Gebbia, Rogas, Roma 2019.
H. Neville, L’isola dei Pine, Rogas, Roma 2017.
A. Behn, Oroonoko, Rogas, Roma 2016.
D. Defoe, Robinson Crusoe (qualsiasi edizione)
J. Swift, I viaggi di Gulliver (qualsiasi edizione)
S. Johnson, Rasselas, Marsilio, Venezia 2006.
W. Beckford, Vathek (qualsiasi edizione)
Inoltre gli studenti dovranno portare la parte di storia letteraria relativa al modulo inclusa nel Manuale di Letteratura inglese, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Bonomia University Press, Bologna 2009.
Didattica
AVVISO LEZIONI DI LETTERATURA INGLESE (TRIENNALE)
Le lezioni si terranno sempre nell'aula 110 (mercoledì 17-19; giovedì 17-19)
AVVISO LEZIONI 5 OTTOBRE 2022
La lezione di LETTERATURA INGLESE del 5 ottobre (17-19) è spostata a sabato 8 (11-13, aula 110)
La lezione di WORLD LITERATURES IN ENGLISH del 5 ottobre (15-17) è spostata a sabato 8 (9-11, aula 110)
AVVISO LEZIONE LETTERATURA INGLESE PER LA TRIENNALE 29 SETTEMBRE 2022 ore 17-19
La lezione si terrà nell'aula 110
AVVISO LEZIONE LETTERATURA INGLESE PER LA TRIENNALE 28 SETTEMBRE 2022 ore 17-19
La lezione si terrà nell'aula 105
TOKEN LEZIONI
lezione 29 settembre mercoledì dalle 15 alle 17 aula 206 632846
lezione 29 settembre mercoledì dalle 17 alle 19 aula T01 277391
lezione 28 settembre mercoledì dalle 15 alle 17 aula 206 482712
lezione 28 settembre mercoledì dalle 17 alle 19 aula 110 932543
Ricevimento 2022-2023
Per il ricevimento gli studenti possono contattarmi via email utilizzando l'indirizzo istituzionale uniroma1 (oggetto: Ricevimento) per fissare un appuntamento il mercoledì o il giovedì prima delle lezioni.
LEZIONI
INIZIO LEZIONI: 28 SETTEMBRE 2022
LETTERATURA INGLESE (terzo anno triennale, 6 CFU):
mercoledì dalle 17 alle 19 aula 110
giovedì dalle 17 alle 19 aula T01
WORLD LITERATURES IN ENGLISH (secondo anno magistrale, 6 CFU):
mercoledì dalle 15 alle 17 aula 206
giovedì dalle 15 alle 17 aula 206
PROGRAMMA TRIENNALE 2022-2023
Il ritratto dell’ebreo nel teatro inglese e nella narrativa americana.
Il corso intende analizzare il ritratto dell’ebreo nel teatro inglese dal periodo Elisabettiano alla fine del XVIII secolo e nella narrativa americana di fine Ottocento. Durante la prima parte del corso ci si focalizzerà sulle opere di Christopher Marlowe e Richard Cumberland. A questa parte introduttiva seguirà la lettura critica dei drammi. La seconda parte del corso sarà dedicata alla rappresentazione dell’ebreo nella letteratura americana, con particolare riferimento ad Abraham Cahan.
C. Marlowe, L’Ebreo di Malta, testo originale a fronte, R. Coronato, ed., Marsilio, Venezia 2007.
R. Cumberland, L’ebreo, Prefazione e traduzione di Fiorella Gabizon, Rogas, Roma 2021.
Cahan, Perduti in America. Una storia del ghetto di New York, M. Maffi, ed., Sugarco, Milano 1985 oppure A. Cahan, Yekl. Un racconto del ghetto di New York, Livio Crescenzi, ed., Mattioli 2019.
Le introduzioni/prefazioni alle edizioni indicate vanno studiate e fanno parte del programma d’esame.
F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (capitoli I-VI).
A. Gebbia, “Lo ‘Stage Jew’ o l’archetipo dell’ebreo nella letteratura inglese”, in Outside Influences. Essays in Honour of Franca Ruggeri”, R. Ambrosini, J. McCourt, E. Terrinoni, S. Zanotti, eds., Universitas Studiorum, Mantova 2014, pp. 245-260.
Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013 (§ “Molte Americhe, molte voci”, pp. 199-214)
Gli studenti in sede d’esame devono essere in grado di contestualizzare da un punto di vista storico-letterario tutti gli autori in programma.
Si consigliano i seguenti manuali (solo le parti relative al programma):
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna
Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame
Esame orale in italiano a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi; è richiesta anche la conoscenza del contesto letterario di ciascun autore. Agli studenti, quindi, saranno poste delle domande atte a valutare la loro capacità critica e l’utilizzo di una terminologia critica adeguata. Devono inoltre essere in grado di collocare gli autori nel relativo periodo storico-letterario. L’analisi di brani tratti da Marlowe, Cumberland e Cahan costituisce una parte sostanziale dell'esame.
PROGRAMMA MAGISTRALE 2022-2023
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(modulo erogato in lingua inglese)
Otello, il Moro di Venezia tra Inghilterra a Canada: da Shakespeare ad Ann-Marie MacDonald.
La prima parte del corso è dedicata alle tragedie shakespeariane Otello e Romeo e Giulietta. Questi due drammi sono alla base della commedia in tre atti Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet) della drammaturga contemporanea canadese Ann-Marie MacDonald. La seconda parte del corso è dedicata al ritratto di Otello e alla questione dell’identità nella celebre riscrittura shakespeariana postmoderna di MacDonald.
Othello, the Moor of Venice between England and Canada: from Shakespeare to Ann-Marie MacDonald.
The first part of the course will be dedicated to the Shakespearean tragedies Othello and Romeo and Juliet, that are combined into the three-act comedy Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet) by the contemporary Canadian playwright Anne-Marie MacDonald. The second part of the course will focus on the portrayal of the Moor and the identity question in the famous postmodern Shakespearian rewrite by MacDonald.
William Shakespeare, Othello (Shakespeare, Otello, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999)
William Shakespeare, Romeo and Juliet (Shakespeare, Romeo e Giulietta, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999)
Ann-Marie MacDonald, Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet), Grove Press, New York 1998
Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111.
Leslie Fiedler, The Stranger in Shakespeare, Croom Helm London, London 1973, (ch. “The Moor as Stranger; or, ‘Almost damned in a fair wife’”).
Igor Djordjevic, "Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet)": From Shakespearean Tragedy to Postmodern Satyr Play”, Comparative Drama, Spring 2003, Vol. 37, No. 1 (Spring 2003), pp. 89-115 (available on https://www.jstor.org/stable/4115417)
Gli studenti devono essere in grado di contestualizzare da un punto di vista storico-letterario tutti gli autori in programma.
Si consiglia il seguente manuale (solo le parti relative al programma):
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59)
Students will be asked to place authors in their proper historical-literary context.
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59)
Students can use any other handbook of the History of English Literature and focus on chapters about Shakespeare (e.g. Penguin The Age of Shakespeare)
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
MODALITÀ D’ESAME:
Esame orale in inglese a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi. Agli studenti saranno poste delle domande atte a valutare la loro capacità critica e l’utilizzo di una terminologia critica adeguata. Devono inoltre essere in grado di collocare gli autori nel relativo periodo storico-letterario. L’analisi di brani tratti dalle opere di Shakespeare e Anne-Marie MacDonald costituisce una parte sostanziale dell'esame.
EXAM MODES
An oral exam in English takes place at the end of the course. Good skill of analyzing texts is required to pass the exam. Students will be asked questions aimed at evaluating their skill of responding critically to literary texts using appropriate critical terminology. They will be asked to place authors in their proper historical-literary context. A close reading of passages of the plays by Shakespeare and Anne-Marie MacDonald is a substantial part of the exam.
Ricevimento 2021-2022
Per il ricevimento da remoto gli studenti possono contattarmi via email utilizzando l'indirizzo istituzionale uniroma1 (oggetto: Ricevimento da remoto) per fissare un appuntamento (piattaforma GOOGLE MEET). L'orario in presenza è il seguente (gli studenti sono invitati a contattarmi via email per fissare un appuntamento onde evitare assembramenti fuori dello studio):
mercoledì dalle 11 alle 13 e giovedì dalle 11 alle 13; dalle 14 alle 16.
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE PER LA MAGISTRALE 2021-2022 – 6 CFU
(II SEMESTRE)
mercoledì 15-17; giovedì 9-11 (l'aula sarà comunicata in seguito)
Ritratti canadesi e inglesi di Otello e Shylock: Ann-Marie MacDonald e Arnold Wesker.
La prima parte del corso si focalizzerà su due personaggi shakespeariani che incarnano l’alterità: Otello e Shylock, il Moro e l'ebreo. La seconda parte del corso sarà dedicata alla loro rappresentazione in due riscritture shakespeariane del secondo Novecento: Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet) della drammaturga, attrice e scrittrice canadese Anne-Marie MacDonald e Shylock del drammaturgo inglese Arnold Wesker.
Canadian and English Portraits of Othello and Shylock: Ann-Marie MacDonald and Arnold Wesker.
The first part of the course will focus on two Shakespearean characters which embody otherness: Othello and Shylock, the Moor and the Jew. The second part of the course will be dedicated to their representation in two of Shakespeare's rewrites of the late twenty century: Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet), by the Canadian playwright, actress and writer Anne-Marie MacDonald, and Shylock by the English dramatist Arnold Wesker.
William Shakespeare, Othello (W. Shakespeare, Otello, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999). *
W. Shakespeare, The Merchant of Venice, (W. Shakespeare, Il mercante di Venezia, translation with parallel text, A. Lombardo, ed., Feltrinelli, Milano 1992). *
Ann-Marie MacDonald, Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet), Grove Press, New York 1998. *
Arnold Wesker, Shylock, translation with parallel text, ed. Esther Fintz Menascé, Guerini e Associati, Milano 1989. *
Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111. *
Leslie Fiedler, The Stranger in Shakespeare, Croom Helm London, London 1973, ch. II-III (The Jew as Stranger; or, “These be the Christian husbands”, pp. 85-138; The Moor as Stranger; or, “Almost damned in a fair wife”, pp. 139-198). *
Agostino Lombardo, “Introduzione”, in W. Shakespeare, Romeo e Giulietta, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999, pp. VII-XII. *
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59). *
*TUTTI I TESTI SONO IN BIBLIOTECA : https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE PER LA TRIENNALE TRIENNALE 2021-2022 – 6 CFU
(II SEMESTRE)
mercoledì 9-11; giovedì 17-19 (l'aula sarà comunicata in seguito)
Le letterature ebraiche di lingua inglese
Il corso intende fornire una conoscenza generale, da un punto di vista transnazionale e transculturale, delle letterature ebraiche di lingua inglese. La prima parte del corso si focalizzerà sulla definizione delle letterature ebraiche anglofone e sulla questione della loro canonizzazione. Questa parte preliminare sarà seguita da un’approfondita analisi delle opere di importanti autori ebrei americani e canadesi. Saranno analizzate, inoltre, opere di autori inglesi non ebrei in cui è presente l’elemento ebraico (G. Chaucer, C. Marlowe, R. Cumberland).
G. Chaucer “Il racconto della priora”, in I racconti di Canterbury, testo originale a fronte, Vincenzo la Gioia ed., introduzione di Piero Boitani, Leonardo, Milano 1992, pp. 654-667.
C. Marlowe, L’Ebreo di Malta, testo originale a fronte, R. Coronato, ed., Marsilio, Venezia 2007.
R. Cumberland, L’ebreo, Prefazione e traduzione di Fiorella Gabizon, Rogas, Roma 2021.
I.B. Singer, “Il cabbalista della East Broadway”, in I.B. Singer, Racconti, Alberto Cavaglion, ed., I Meridiani, Mondadori, Milano 2000, pp. 749-757.
A.M. Klein, Il secondo rotolo, F. Gabizon, ed., Lithos, Roma 2016 (A.M. Klein, The Second Scroll, Alfred A. Knopf, New York 1951)
F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (capitoli I-II-VI).
F. Gabizon, L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale, Lithos, Roma 2012 (capitoli II-III).
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (capitoli R. Coronato “I contemporanei di Shakespeare”; A. Gebbia “La letteratura canadese e il modernismo”).
Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013 (capitolo “La letteratura delle minoranze etniche”).
AVVISO PER GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE L'ESAME DA 9 CFU
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU devono portare il programma del Prof. Gebbia corrispondente al terzo anno di immatricolazione.
LEZIONI II SEMESTRE 2020-21:
mer 9-11 aula magna
gio 17-19 aula 101
PROGRAMMA ESAME di letteratura inglese per la triennale (2020-2021) 6 CFU:
L’EBREO COME AUTORE E COME SOGGETTO NELLA LETTERATURA INGLESE, AMERICANA E CANADESE
Testi:
· C. Marlowe, L’Ebreo di Malta, translation with parallel text, R. Coronato, ed., Marsilio, Venezia 2007.
· W. Shakespeare, Il mercante di Venezia, translation with parallel text, A. Lombardo, ed., Feltrinelli, Milano 1992.
· R. Cumberland, The Jew: A Comedy, Performed at Theatre Royal, Drury Lane, VI Edition, London, Printed for C. Dilly, in the Poultry, London 1797, (R. Cumberland, L’ebreo: una commedia, tr. F. Gabizon, in La questione romantica. Vecchie rotte, nuove cartografie, Nuova Serie Vol. 11, n. 1-2, Gennaio-Dicembre 2019, F. Gabizon, R. Baronti Marchiò, eds., pp. 179-222).
· A. Cahan, Yekl A tale of the New York Ghetto, D. Appleton and Company, New York 1896 (A. Cahan, Perduti in America. Una storia del ghetto di New York, M. Maffi, ed., Sugarco, Milano 1985).
· A.M. Klein, The Second Scroll, Alfred A. Knopf, New York 1951, (A.M. Klein, Il secondo rotolo, F. Gabizon, ed., Lithos, Roma 2016).
Critica:
· E.N. Calisch, The Jew in English Literature: as Author and as Subject, The Bell Book and Stationery Co. Publishers, Richmond, Virginia 1909 (ch. I-IV).
· F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (ch. I-II-VI).
· F. Gabizon, L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale, Lithos, Roma 2012 (ch. II-III).
· F. Gabizon, “The Jew di Richard Cumberland. Nuove mappature della figura dell’ebreo nell’immaginario collettivo inglese”, in La questione romantica. Vecchie rotte, nuove cartografie, Nuova Serie Vol. 11, n. 1-2, Gennaio-Dicembre 2019, F. Gabizon, R. Baronti Marchiò, eds., pp. 51-61.
· Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. R. Coronato “I contemporanei di Shakespeare”; K. Elam “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”; A. Gebbia “La letteratura canadese e il modernismo”).
· Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013 (ch. “Tra realismo e naturalismo: 1860-1915).
I testi (in inglese) di Marlowe, Shakespeare, Cumberland, Cahan e Calisch sono reperibili gratuitamente su archive.org.
La traduzione italiana del testo di Cumberland la si può trovare sul sito di Liguori come pure l’articolo “The Jew di Richard Cumberland. Nuove mappature della figura dell’ebreo nell’immaginario collettivo inglese”. Questi due contributi inclusi nel volume La Questione Romantica possono essere acquistati singolarmente senza dover comprare l’intero volume.
(http://www.liguori.it/periodici.asp?isbn=6829&vedi=6829&time=17.25.29#indice2)
PROGRAMMA ESAME di World Literatures in English per la magistrale (2020-2021) 6CFU
(Le lezioni e l'esame orale finale si svolgeranno in inglese)
THE STRANGER IN SHAKESPEARE
William Shakespeare, The Merchant of Venice, Othello, Macbeth, The Tempest.
Leslie Fiedler, The Stranger in Shakespeare, Stein and Day, New York 1973.
Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. Nicoletta Caputo, “I predecessori di Shakespeare: morality plays e interludi”; R. Coronato “I contemporanei di Shakespeare”; K. Elam “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”).
LEZIONI:
mer 15-17 aula 102
gio 9-11 lab 2
Ricevimento:
Per il ricevimento da remoto durante il primo e il secondo semestre potete scrivermi una email dall'INDIRIZZO ISTITUZIONALE UNIROMA1 (oggetto: RICEVIMENTO DA REMOTO) per fissare un appuntamento (piattaforma GOOGLE MEET). L'orario del secondo semestre in presenza (gli studenti sono invitati a contattarmi via email per fissare un appuntamento onde evitare assembramenti fuori dello studio) è il seguente:
mercoledì dalle 11 alle 13 e giovedì dalle 11 alle 13; dalle 14 alle 16.
Programma d'esame (2019/2020):
L’ELEMENTO EBRAICO NELLE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE
TESTI:
· W. Shakespeare, Il mercante di Venezia, testo originale a fronte, A. Lombardo, ed., Feltrinelli, Milano 1992.
· R. Cumberland, The Jew: A Comedy, Performed at the Theatre Royal, Drury Lane, VI Edition, London, Printed for C. Dilly, in the Poultry, London 1797, Testo disponibile su: archive.org; (R. Cumberland, L’ebreo: una commedia, tr. F. Gabizon, in La questione romantica. Vecchie rotte, nuove cartografie, Nuova Serie Vol. 11, n. 1-2, Gennaio-Dicembre 2019, F. Gabizon, R. Baronti Marchiò, eds., Liguori, Napoli 2019, pp. 179-222).
· I. Zangwill, “The Turkish Messiah”, in Dreamers of the Ghetto, Harper & Brothers Publishers, New York and London 1898, Testo disponibile su: archive.org; (I. Zangwill, “Il Messia turco”, in I sognatori del Ghetto, tr. Gian Dauli, Sonzogno, Milano 1920, pp. 117-175).
· S. Plath, “Lady Lazarus”, “Daddy”, in Sylvia Plath. Lady Lazarus e altre poesie, testo originale a fronte, G. Giudici, ed., Mondadori, Milano 1998, pp. 24-31; 68-75.
· A.M. Klein, The Second Scroll, Alfred A. Knopf, New York 1951, (A.M. Klein, Il secondo rotolo, F. Gabizon, ed., Lithos, Roma 2016).
CRITICA:
· F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (capitoli I-II-III).
· F. Gabizon, L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale, Lithos, Roma 2012 (capitoli II-III).
· F. Gabizon, “Echi della Shoah nelle letterature di lingua inglese”, in Traûma e Psyché. La ferita del Novecento nella riflessione artistica e filosofica a cura di Raffaella Di Castro, Irene Kajon, Lithos 2014 (pp. 241-255).
· F. Gabizon, “The Jew di Richard Cumberland. Nuove mappature della figura dell’ebreo nell’immaginario collettivo inglese”, in La questione romantica. Vecchie rotte, nuove cartografie, Nuova Serie Vol. 11, n. 1-2, Gennaio-Dicembre 2019, F. Gabizon, R. Baronti Marchiò, eds., Liguori, Napoli 2019, pp. 51-61.
· A. Gebbia, “Lo ‘Stage Jew’ o l’archetipo dell’ebreo nella letteratura inglese”, in Outside Influences. Essays in Honour of Franca Ruggeri”, R. Ambrosini, J. McCourt, E. Terrinoni, S. Zanotti, eds., Universitas Studiorum, Mantova 2014, pp. 245-260.
· Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (capitoli R. Coronato “I contemporanei di Shakespeare”; K. Elam “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”; A. Gebbia “La letteratura canadese e il modernismo”).
· Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013 (paragrafo 10 “La letteratura delle minoranze etniche” e paragrafo 14 “Il «mainstream”», entrambi nel capitolo “Le nuove tendenze e le frontiere perdute”).
INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
I testi di Shakespeare, Cumberland e Zangwill in inglese sono reperibili gratuitamente su archive.org.
La traduzione italiana indicata de Il mercante di Venezia può essere sostituita con altre traduzioni che potete trovare sempre su archive.org o che potete acquistare online.
La traduzione italiana del testo di Cumberland la si può trovare sul sito di Liguori come pure l’articolo “The Jew di Richard Cumberland. Nuove mappature della figura dell’ebreo nell’immaginario collettivo inglese”. Questi due contributi inclusi nel volume La Questione Romantica possono essere acquistati singolarmente senza dover comprare l’intero volume.
(http://www.liguori.it/periodici.asp?isbn=6829&vedi=6829&time=17.25.29#indice2)
Il testo di Zangwill lo potete scaricare dalla mia bacheca alla voce Didattica, "Materiale didattico PDF" (ovvero alla fine di questa pagina).
Le due poesie della Plath sono facilmente reperibili online.
Per quanto riguarda i seguenti testi, Il secondo rotolo di A.M. Klein, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese di F. Gabizon, L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale di F. Gabizon ed “Echi della Shoah nelle letterature di lingua inglese” di F. Gabizon (incluso nel volume Traûma e Psyché. La ferita del Novecento nella riflessione artistica e filosofica), tutti pubblicati da Lithos, li potete ordinare in libreria oppure potete contattare l’editore a questo indirizzo email: lithoslibri@libero.it
L’articolo del Prof. Gebbia “Lo ‘Stage Jew’ o l’archetipo dell’ebreo nella letteratura inglese” è incluso in una dispensa (DISPENSA SPECIALISTICA) presente nella sua bacheca, potete quindi scaricarla gratuitamente e trovare l’articolo all’interno.
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/alessandrogebbia/attivita-1
Infine i due manuali (Manuale di letteratura e cultura inglese e Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth) possono essere sostituiti con qualsiasi altro manuale reperibile online. L’importante è che siate in grado di contestualizzare da un punto di vista storico e letterario tutti gli autori in programma.